Sfincione
Lo Sfincione è uno degli Street Food siciliani per eccellenza. Tipico della città di Palermo e dintorni, lo si può trovare tutto l’anno nelle rosticcerie e nelle panetterie. Preparato in grandi quantità soprattutto nel periodo natalizio. Se vi doveste trovare tra le vie del centro palermitano, più precisamente nella zona di Porta Sant’Agata, vi capiterà di sentire le voci degli ambulanti che cercano di richiamare l'attenzione con frasi ad effetto tipo: “Chi cciàvuru...!!! Càvuru, càvuru...!!!” oppure “Scaissu r’uagghio e chin’ì pruvulazzu”.
Il nome, d’origine latino, significa “spugna”.
Dosi e tempo di preparazione:
- Dosi: Per 4 persone
- Tempo preparazione: 02 h
- Tempo cottura: 30m
- Tempo totale: 02h 30m
Ingredienti
-
Farina: 800 g
-
Lievito di birra: 25 g
-
Cipolle: 2
-
Pomodori pelati: 500 g
-
Caciocavallo fresco a fettine: 100 g
-
Filetti di acciuga sott'olio: 100 g
-
Origano: Q.B.
-
Pangrattato: Q.B.
-
Olio extravergine d'oliva: Q.B.
-
Sale e pepe: Q.B.
Istruzioni preparazione:
Impastate la farina con il lievito, sciolto in poca acqua tiepida. Lavorate energicamente l’impasto, incorporando altra acqua salata, fino ad ottenere una pasta molto morbida. Trasferite il composto in una terrina infarinata e lasciatelo lievitare, coperto con un canovaccio, per 2 ore. Nel frattempo, fate appassire le cipolle, affettate finemente, in un tegame con un filo d’olio e qualche cucchiaio d’acqua. Unite i pomodori, schiacciati con la forchetta, una presa di sale e una spolverata di pepe e cuocete, su fiamma moderata, per una ventina di minuti. Stendete la pasta lievitata ad uno spessore di un paio di centimetri, in una teglia unta d’olio e cospargete la superficie con le acciughe spezzettate.
Coprite con le fette di formaggio e spargetevi sopra la salsa di pomodoro. Spolverizzate di pangrattato e origano; infornate lo sfincione a 220° e cuocete per una ventina di minuti.
E viri chi mangi...!!!
Peso (g) | 100 |
Calorie (kcal) | 1.155 |
Calorie (kj) | 276 |
Grassi Totali (g) | 9,35 |
Grassi Saturi (g) | 1,338 |
Grassi Monoinaturi (g) | 1,871 |
Grassi Polinaturi (g) | 1,871 |
Proteine (g) | 7,53 |
Zuccheri (g) | 2,56 |
Carboidrati (g) | 40,81 |
Sodio (g) | 453 |
Altre Ricette
-
Anelletti al forno
È una pasta che si tramanda da generazione in generazione. Dal sapore antico, che ricorda la famiglia, i vecchi amici............................
-
Caponata
A partire dal 1700, la caponata veniva consumata come piatto unico, accompagnata dal pane. Oggi è solitamente preparata come contorno. Gli aristocratici,....................
-
Matarocco con crostini
Il "Matarocco" è uno tra le pietanze più antiche di questo territorio. Difficile, se impossibile, ormai trovarlo tra le liste delle portate dei ristorante....................
-
Busiata con spada e melanzane
Le busiate con pesce spada e melanzane sono un piatto buonissimo, fresco ed appetitoso,...............
-
Panelle
Una tra le più antiche ricette. Sono già passati circa mille anni dalla prima panella realizzata dagli Arabi...............
-
Involtini di melanzane
Piatto molto ricco, che può essere arricchito in tanti modi. A parte le origini, si riesce comunque a risalire.........................