Sarde a Beccafico
Le sarde a beccafico in sicilia, sono la versione più economica e popolare di un piatto di carne, molto pregiato.
L'ingrediente principale della ricetta era il Beccafico, ossia un piccolo uccello ghiotto di fichi che, mangiandone tantissimi durante l'estate, diventava molto grasso.
Per il popolo questi uccelli erano considerati cibo di lusso, quindi le donne al servizio delle famiglie nobili, rielaborarono la ricetta utilizzando le più economiche sarde, riempiendole di un composto appetitoso ed acconciandole come gli uccelletti.
Dosi e tempo di preparazione:
- Dosi: Per 4 persone
- Tempo preparazione: 02 h
- Tempo cottura: 15m
- Tempo totale: 02h 15m
Ingredienti
-
Sarde fresche: 800 g
-
Pangrattato: 150 g
-
Filetti di acciuga sott'olio: 80 g
-
Pecorino (o parmigiano) grattugiato: 1 cucchiaio
-
Uvetta: 50 g
-
Pinoli: 50 g
-
Ciuffo di prezzemolo: 1
-
Limoni: 2
-
Spicchi d'aglio: 2
-
Olio extravergine d'oliva: Q.B.
-
Foglie di alloro: Q.B.
-
Sale e pepe: Q.B.
Istruzioni preparazione:
Pulite accuratamente le sarde; apritele a libro, eliminando lische e testa e risciacquatele. Stendetele, quindi, su fogli di carta da cucina ad asciugare e preparate la farcia.
Fate imbiondire l’aglio, pelato e schiacciato, in padella con 1/2 bicchiere d’olio; eliminatelo e lasciate insaporire il pangrattato nel condimento.
Spegnete la fiamma e aggiungete il formaggio grattugiato, i filetti di acciuga sciolti in poco olio, i pinoli, l’uvetta e il prezzemolo tritato. Condite con sale e pepe e amalgamate bene tutto. Stendete su un piano le sarde; insaporitele con una presa di sale e distribuite su ciascuna di esse una parte del composto.
Arrotolatele e formate degli involtini. Infilzate, quindi, i rotolini in spiedini di legno, alternandoli con mezze fette di limone e foglie di alloro e disponete le sarde così preparate in una teglia unta d’olio.
Irrorate con un filo d’olio e poco succo di limone e cuocete in forno a 180°, per circa 15 minuti.
E viri chi mangi...!!!
Peso (g) | 100 |
Calorie (kcal) | 123 |
Calorie (kj) | 515 |
Grassi Totali (g) | 4,25 |
Grassi Saturi (g) | 1,034 |
Grassi Monoinaturi (g) | 1,047 |
Grassi Polinaturi (g) | 1,047 |
Proteine (g) | 19,77 |
Zuccheri (g) | 0 |
Carboidrati (g) | 0 |
Sodio (g) | 127 |
Altre Ricette
-
Cuscus di pesce
Le origini del cuscus di pesce Trapanese risale sin da quando, nel quartiere marinaro di Ligny, intorno il XVI secolo, le famiglie di piccoli armatori......................
-
Taboulè
Piatto freddo che incontra tra le sue qualità, la cottura veloce perchè.............
-
Involtini di melanzane
Piatto molto ricco, che può essere arricchito in tanti modi. A parte le origini, si riesce comunque a risalire.........................
-
Busiata con spada e melanzane
Le busiate con pesce spada e melanzane sono un piatto buonissimo, fresco ed appetitoso,...............
-
Anelletti al forno
È una pasta che si tramanda da generazione in generazione. Dal sapore antico, che ricorda la famiglia, i vecchi amici............................
-
Pane Cunzato
"Pani cunzatu", ossia pane condito, è uno dei più buoni pasti poveri della cultura gastronomica siciliana..........................