Pasta con le sarde

Valuta la ricetta su (5)

Ad inventarla un cuoco di cui purtroppo non si conosce neppure il nome. Il periodo storico è quello del IX secolo d.C, a cavallo tra la dominazione bizantina e quella araba. Tutto ha inizio quando il comandante Eufemio da Messina decide di guidare alcuni ribelli, nel tentativo di scacciare gli invasori, ma viene catturato e in seguito cacciato via, con l’accusa di essersi innamorato di una suora e di avere cercato di convincerla ad abbandonare i voti. Più che un’accusa sembra un pretesto, ma fatto sta che Eufemio trova riparo in Africa e, mosso da spirito di vendetta, si allea con i Saraceni e guida le loro flotte alla conquista della Sicilia. Il cuoco entra in scena quanto la flotta sbarca a Mazzara del Vallo. Dovendo sfamare i soldati affamati il povero cuoco fu costretto ad utilizzare gli ingredienti a disposizione: quelli forniti dalla Sicilia, come appunto la pasta, le sarde ed il finocchietto, e quelli forniti dagli stessi arabi, come lo zafferano. Quello che ne viene fuori è un primo piatto buonissimo. 

Dosi e tempo di preparazione:

  • Dosi: Per 4 persone
  • Tempo preparazione: 01 h 30m
  • Tempo cottura: 20m
  • Tempo totale: 01h 50m
Ingredienti

  • Pasta bucatini: 400 g
  • Sarde fresche: 600 g
  • Finocchietto selvatico: 500 g
  • Zafferano: 1 bustina
  • Cipolla: 1
  • Pinoli: 2 cucchiai
  • Uvetta: 2 cucchiai
  • Acciughe salate: 3
  • Pangrattato: Q.B.
  • Olio extravergine d'oliva: Q.B.
  • Vino bianco secco: Q.B.
  • Sale e pepe: Q.B.

Istruzioni preparazione:

Pulite le sarde; apritele a libro e diliscatele. Risciacquatele con cura e spezzettatele grossolanamente. Lavate il finocchietto, dopo aver eliminato i gambi più duri e lessatelo in acqua salata. Sgocciolatelo, tenendo da parte il liquido di cottura, e tritatelo finemente.
Fate appassire un trito di cipolla, in un tegame, con 1/2 bicchiere d’olio. Aggiungete le acciughe dissalate (o i filetti sgocciolati) e scioglietele nel condimento. Unite, quindi, i pinoli, il finocchietto, l’uvetta e le sarde e lasciate insaporire tutto mescolando. Bagnate con poco vino e aspettate che evapori;
poi, versate 1 bicchiere d’acqua di cottura della verdura, in cui avrete sciolto lo zafferano; salate, pepate e cuocete dolcemente per circa 20 minuti. Lessate la pasta nel liquido tenuto da parte; scolatela al dente e conditela con il sugo preparato. Cospargetela con una manciata di pangrattato
abbrustolito e fate riposare per una decina di minuti, prima di servire. 

E viri chi mangi...!!!


Peso (g) 100
Calorie (kcal) 1.042
Calorie (kj) 249
Grassi Totali (g) 3
Proteine (g) 16,9
Carboidrati (g) 38

Altre Ricette

  • Fotoricetta Caponata tipica Siciliana
    2 ore - Dosi Per 4 persone

    Caponata

    A partire dal 1700, la caponata veniva consumata come piatto unico, accompagnata dal pane. Oggi è solitamente preparata come contorno. Gli aristocratici,....................

  • Fotoricetta Pasta alla norma tipica Siciliana
    1 ore - Dosi Per 4 persone

    Pasta alla norma

    Catania, autunno del 1920: Nino Martoglio, i compagnia di qualche amico, sono a tavola. All'arrivo della portata (spaghetti con salsa al pomodoro......................

  • Fotoricetta Pasta con cavolfiori tipica Siciliana
    20 min - Dosi Per 4 persone

    Pasta con cavolfiori

    È sicuramente uno dei piatti classici più amati della tavola siciliana.......................

  • Fotoricetta Sarde a Beccafico tipica Siciliana
    2 ore - Dosi Per 4 persone

    Sarde a Beccafico

    Le sarde a beccafico in sicilia, sono la versione più economica e popolare di un piatto di carne, molto pregiato................

  • Fotoricetta Panelle tipica Siciliana
    2 ore - Dosi Per 4 persone

    Panelle

    Una tra le più antiche ricette. Sono già passati circa mille anni dalla prima panella realizzata dagli Arabi...............

  • Fotoricetta Busiata con spada e melanzane tipica Siciliana
    45 min - Dosi Per 4 persone

    Busiata con spada e melanzane

    Le busiate con pesce spada e melanzane sono un piatto buonissimo, fresco ed appetitoso,...............