Parmigiana di melanzane

Valuta la ricetta su (2)

Uno tra i piatti più sfiziosi e saporiti della cucina Siciliana. Il miglior periodo per gustare questa prelibatezza va da maggio a settembre.
Proviene dall'India e fu portata in Sicilia dagli Arabi. Con la città di Parma non ha niente a che vedere ma, secondo una tesi, il termine deriverebbe dalla voce siciliana “parmiciana”, ossia l’insieme dei listelli di legno che formano una persiana. Il loro sovrapporsi parzialmente l’uno all’altro ricorderebbe la disposizione delle melanzane fritte nella preparazione di questo straordinario piatto.
Non a caso in Sicilia si parla più spesso di “parmigiana di melanzane”.

Dosi e tempo di preparazione:

  • Dosi: Per 4 persone
  • Tempo preparazione: 01 h
  • Tempo cottura: 30m
  • Tempo totale: 01h 30m
Ingredienti

  • Melanzana: 5
  • Passata di Pomodoro: 4 dl
  • Basilico: Un mazzetto
  • Cipolla piccola: 1
  • Spicchio d'aglio: 1
  • Formaggio primo sale: 150 g
  • Parmigiano grattugiato: 100 g
  • Olio extravergine d'oliva: Q.B.
  • Olio di semi: Q.B.
  • Zucchero: Q.B.
  • Sale e pepe: Q.B.

Istruzioni preparazione:

Fate imbiondire l’aglio schiacciato, in un tegame, con un filo d’olio e la cipolla intera. Versate la passata di pomodoro; salate, pepate, aggiungete un pizzico di zucchero e qualche foglia di basilico e cuocete dolcemente per una ventina di minuti. A fine cottura eliminate aglio e cipolla e tenete da parte. Affettate le melanzane, ben lavate; cospargetele di sale e lasciatele per circa 1 ora in un colapasta, a perdere il liquido di vegetazione. Trascorso il tempo necessario, tamponate le  fette con carta da cucina e friggetele in olio di semi caldo; quindi, sgocciolatele perfettamente. A questo punto, ricoprite il fondo di una teglia con le melanzane; spargetevi sopra, a
strati, qualche cucchiaio di sugo, una manciata di formaggio grattugiato, qualche foglia di basilico e 
fette di primo sale. Coprite con altre melanzane e proseguite nello stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Completate con un velo di salsa e abbondante formaggio grattugiato e passate lo sformato in forno caldo per circa 30 minuti. A cottura ultimata, lasciate intiepidire la parmigiana e capovolgetela su un piatto da portata.

E viri chi mangi...!!!


Peso (g) 100
Calorie (kcal) 181
Calorie (kj) 757
Grassi Totali (g) 16,85
Grassi Saturi (g) 5,028
Grassi Monoinaturi (g) 1,056
Grassi Polinaturi (g) 1,056
Proteine (g) 8,92
Zuccheri (g) 2,07
Carboidrati (g) 5,89
Carboidrati di cui zuccheri (g) 5,89
Sodio (g) 442mg

Altre Ricette

  • Fotoricetta Busiata con spada e melanzane tipica Siciliana
    45 min - Dosi Per 4 persone

    Busiata con spada e melanzane

    Le busiate con pesce spada e melanzane sono un piatto buonissimo, fresco ed appetitoso,...............

  • Fotoricetta Pasta con cavolfiori tipica Siciliana
    20 min - Dosi Per 4 persone

    Pasta con cavolfiori

    È sicuramente uno dei piatti classici più amati della tavola siciliana.......................

  • Fotoricetta Pasta con zucchine e menta tipica Siciliana
    30 min - Dosi Per 4 persone

    Pasta con zucchine e menta

    "Pasta cà cucuzza fritta e menta" è uno dei patti siciliani che ha un livello di preparazione veloce ed un uso...............

  • Fotoricetta Involtini di Pesce Spada tipica Siciliana
    15 min - Dosi Per 4 persone

    Involtini di Pesce Spada

    Piatto estremamente raffinato ed elegante che, nella cultura culinaria siciliana, è considerato il più nobile tra i pesci.................

  • Fotoricetta Pane Cunzato  tipica Siciliana
    15 min - Dosi Per 4 persone

    Pane Cunzato

    "Pani cunzatu", ossia pane condito, è uno dei più buoni pasti poveri della cultura gastronomica siciliana..........................

  • Fotoricetta Sarde a linguata tipica Siciliana
    1 ore - Dosi Per 4 persone

    Sarde a linguata

    Pesce azzurro che si trova facilmente nelle pescherie da aprile a settembre nei periodi di riproduzione quando si avvicina alla costa...........