Involtini di Pesce Spada
Piatto estremamente raffinato ed elegante che, nella cultura culinaria siciliana, è considerato il più nobile tra i pesci. La sua pesce ha origini lontane perchè già praticata dai popoli fenici, romani e greci. Nel cucinato, invece, esistono diverse versioni degli involtini di pesce spada ma tutte molto simili tra loro nella cottura ma con piccole differenze sulla base degli ingredienti utilizzati. Tutto dipende dalla zona costiera siciliana cui vengono cucinati. Dal gusto fresco, il pesce spada il ripieno viene arricchito ed insaporito da ingredienti definiti “poveri”, o semplici e facilmente reperibili: mettere assieme il pangrattato, capperi e pinoli è uno dei più diffusi composti ripieni della cucina isolana, che lo ritroviamo anche nelle sarde a beccafico.
Dosi e tempo di preparazione:
- Dosi: Per 4 persone
- Tempo preparazione: 15m
- Tempo cottura: 20m
- Tempo totale: 35m
Ingredienti
-
Pesce Spada: 12 fettine
-
Pangrattato: 150 g
-
Pinoli: 30 g
-
Uvetta: 50 g
-
Prezzemolo: 1 ciuffo
-
Aglio: 1 spicchio
-
Pecorino grattugiato: 2 cucchiai
-
Limoni: 2
-
Alloro: Q.B.
-
Olio extravergine d'oliva: Q.B.
-
Sale e pepe: Q.B.
Istruzioni preparazione:
Mescolate il pangrattato, in una ciotola, con il pecorino, i pinoli, l’uvetta, l’aglio e il prezzemolo tritati, sale e pepe. Ammorbidite il composto con l’olio necessario e distribuitelo sulle fettine di pesce spada, leggermente battute e cosparse di sale. Arrotolatele ad involtino e fermatele con uno stecchino (che eliminerete a fine cottura); ponetele, quindi, su un letto di fette di limone, in una teglia unta d’olio e spargetevi sopra alcune foglie di alloro.
Irrorate con un’emulsione di olio e succo di limone
e cuocete in forno caldo per 20 minuti.
Peso (g) | 100 |
Calorie (kcal) | 220 |
Calorie (kj) | |
Grassi Totali (g) | 10 |
Proteine (g) | 21 |
Carboidrati (g) | 5 |
Altre Ricette
-
Panelle
Una tra le più antiche ricette. Sono già passati circa mille anni dalla prima panella realizzata dagli Arabi...............
-
Pane Cunzato
"Pani cunzatu", ossia pane condito, è uno dei più buoni pasti poveri della cultura gastronomica siciliana..........................
-
Arancine
Si tratta di una palla di riso impanato di pan grattato e fritto, farcito tradizionalmente con ragù........
-
Pasta con le sarde
Ad inventarla un cuoco di cui purtroppo non si conosce neppure il nome. Il periodo storico è quello del IX secolo d.C..............
-
Busiata con spada e melanzane
Le busiate con pesce spada e melanzane sono un piatto buonissimo, fresco ed appetitoso,...............
-
Taboulè
Piatto freddo che incontra tra le sue qualità, la cottura veloce perchè.............